Updates

Ricevere aggiornamenti

Saremo lieti di informarti non appena continueremo e saranno aggiunti nuovi contenuti.

Grazie per il tuo interesse.

Nei prossimi minuti riceverai una mail con un link di conferma a:



Clicca su questo link per completare la registrazione.

Chiudere

Tutela delle PMI: è giunta l’ora di passare all’azione

Come prevenire e difendersi dai cyberattacchi

Informazioni
sul mondo digitale e sulla cybersicurezza
Assistenza
in caso di emergenze gravi
Esperti
in valutazione, backup di dati o coaching

I cyberattacchi rappresentano una minaccia che non riguarda solo le grandi aziende; anzi, le PMI ne sono particolarmente colpite, in quanto spesso dispongono di poco personale e di scarse infrastrutture in grado di proteggere adeguatamente sistemi e dati. L’associazione ITsec4KMU offre sostegno alle PMI nella prevenzione dai cyberattacchi.

Danni milionari

I rischi nell’informatica sono onnipresenti e altamente dinamici. Un cyberattacco può immobilizzare un’intera azienda, comportando costi enormi. Gli attacchi degli hacker, l’estorsione informatica, ma anche l’installazione intenzionale o non intenzionale di malware da parte dei dipendenti causano ogni anno alle aziende milioni di euro di danni. Ai costi dei fondi rubati e dei sistemi informatici danneggiati si aggiungono poi i danni immateriali, come la perdita di fiducia di clienti e partner e la perdita della reputazione.

Il primo interlocutore per le PMI

D’ora in poi, sulla nostra piattaforma informativa troverà consigli utili sul tema della cybersicurezza e della sicurezza informatica. Grazie al nostro materiale didattico, ai webinar e alle liste di controllo, potrà preparare la sua PMI ai cyberattacchi. Inoltre, i nostri eventi e una rete di esperti risponderà a qualsiasi sua domanda in fatto di prevenzione e su come affrontare emergenze gravi.

Esegua il Cyber Security Check!

Scopra quanto è protetto dai cyberattacchi.

Notizie

La conoscenza è sicurezza

Con le notizie del National Center for Cyber Security (NCSC) rimarrà aggiornato sugli argomenti attuali relativi alla cybercriminalità e alla sicurezza informatica.

NCSC 2022.11.03

Il rapporto semestrale dell’NCSC è incentrato sull’informatica nei conflitti armati

L’attuale rapporto semestrale del Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) prende in esame i principali ciberincidenti verificatisi in Svizzera e all’estero nel primo semestre del 2022. Il tema principale è l’informatica nei conflitti armati.

Vai all'articolo

NCSC 2022.11.03

Il delegato federale alla cibersicurezza ha rappresentato la Svizzera all’«International Co...

Il 31 ottobre e il 1° novembre 2022, l’UE e 36 Stati si sono riuniti a Washington, su invito della Casa Bianca, per il secondo «International Counter Ransomware Initiative Summit». Florian Schütz, delegato federale alla cibersicurezza, ha rappresentato la ...

Vai all'articolo

NCSC 2022.11.02

«Cloud pubblico della Confederazione»: le prestazioni possono essere acquistate

Il Tribunale amministrativo federale respinge la domanda di misure cautelari presentata da un privato. Questi aveva chiesto di vietare in via cautelare l’acquisto di servizi di cloud presso fornitori esteri. Le unità dell’Amministrazione federale possono q...

Vai all'articolo

NCSC 2022.10.27

Nuove storie di quotidianità digitale

Con le sue avventure, la famiglia fittizia Webster incoraggia la popolazione a muoversi con prudenza nel mondo interconnesso. Il 27 ottobre 2022 sono state pubblicate 12 nuove storie a fumetti. Le "Storie di quotidianità digitale" sono disponibili gratuita...

Vai all'articolo

NCSC 2022.10.21

La Dogana del futuro: risultati intermedi della digitalizzazione alla Dogana Sud

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) è in piena trasformazione digitale. Il programma DaziT è a metà strada e negli ultimi mesi molte soluzioni sono state gradualmente messe in funzione. La digitalizzazione procede in strett...

Vai all'articolo

NCSC 2022.10.18

Svolto il programma «bug bounty» per il sistema centrale di accesso della Confederazione eI...

Dal 30 agosto all’11 ottobre 2022, l’Amministrazione federale ha condotto un programma «bug bounty» sull’eIAM, il sistema di accesso centrale della Confederazione. I controlli effettuati dagli hacker etici hanno permesso di rafforzare la sicurezza del sist...

Vai all'articolo
Partner della rete